banner
Casa / Blog / Un gruppo ambientalista saluta il calo del 70% dei sacchetti di plastica che inquinano il porto di Sydney
Blog

Un gruppo ambientalista saluta il calo del 70% dei sacchetti di plastica che inquinano il porto di Sydney

Jun 12, 2023Jun 12, 2023

Un progetto di risanamento ambientale afferma che i sacchetti di plastica sono stati in gran parte eliminati dall’acqua nel porto di Sydney.

Seabin gestisce 34 contenitori intorno al porto che filtrano l'acqua per catturare microplastiche e plastica di grandi dimensioni.

L’azienda afferma di raccogliere ogni giorno fino a 13.000 oggetti di plastica nel porto.

Il CEO di Seabin, Pete Ceglinski, ha dichiarato alla ABC Radio Sydney che l'impatto è stato drammatico da quando alle aziende è stato vietato di distribuire borse di plastica leggere nel giugno dello scorso anno.

"Abbiamo visto una riduzione del 70% dei sacchetti di plastica che galleggiano nel porto di Sydney", ha detto Ceglinski.

"Con soli 12 mesi di divieto imposto sui sacchetti di plastica, i risultati sono piuttosto sconcertanti in senso molto positivo."

Il gruppo ha filtrato 15 miliardi di litri di acqua e raccolto più di 100 tonnellate di rifiuti dal porto da un esperimento con la città di Sydney nel luglio 2020.

Nonostante i progressi, Ceglinski afferma che il più grande problema di rifiuti sono le microplastiche, che costituiscono il 44% del contenuto raccolto dai contenitori.

"Dobbiamo capire meglio qual è il problema per affrontare la mancanza di responsabilità e di governance dell'inquinamento da plastica nel porto di Sydney", ha affermato Ceglinski.

"Sono molto fiducioso... che collettivamente possiamo invertire la tendenza su questo problema dell'inquinamento da plastica, soprattutto nel porto di Sydney."

Il governo statale ha anche vietato le cannucce, le posate e i bastoncini cotonati di plastica monouso nel novembre 2022.

Ci sono fino a 5.000 microplastiche per metro quadrato nelle coste del porto di Sydney, afferma Scott Wilson, che fa parte dell’Australian Microplastic Assessment Project (AMAP) che misura il problema.

Il dottor Wilson afferma che da quando l’AMAP ha iniziato a contare le fibre, i pellet e la schiuma sulla riva nel 2018, non si è verificato alcun miglioramento nella quantità di microplastiche nel porto.

"La maggior parte di ciò che troviamo nel porto proviene dai nostri bacini urbani; viene spazzato via dalle acque piovane", ha detto.

Ritiene che la regolamentazione governativa della plastica e la progettazione di prodotti migliori da parte dell’industria siano fondamentali per ridurre le microplastiche nell’ambiente marino.

"Noi cittadini e membri della comunità abbiamo un ruolo nella scelta dei prodotti migliori, ma in definitiva spetta all'industria, nel progettare prodotti migliori, e ai governi regolamentare i prodotti migliori", ha affermato il dottor Wilson.

"Dobbiamo ridurre la quantità di quel prodotto disponibile."

Gli involucri dei dolciumi continuano a ritrovarsi nei contenitori per la raccolta dei rifiuti marini.

Ceglinski afferma che i rifiuti con il marchio Cadbury compaiono più frequentemente nei contenitori, rappresentando il 32% dei rifiuti marchiati.

Cadbury è poi seguito dal packaging di Mars Wrigley, che rappresenta il 13,8%, mentre Perfetti Van Melle (i cui marchi includono Chupa Chups e Mentos), Nestlé e Coca-Cola rappresentano rispettivamente l'11,9%, il 10,6% e il 7,8%.

Il signor Ceglinski era interessato a scoprire che le confezioni di patatine Smith's al gusto di formaggio avevano più probabilità di arrivare rispetto a quelle al gusto originale.

Ha detto che la spazzatura non è sempre il risultato di rifiuti deliberati, ma potrebbe essere stata portata fuori dai bidoni dal vento o la spazzatura caduta da contenitori troppo pieni.

Martina Doblin del Sydney Institute of Marine Science afferma che la qualità dell'acqua del porto è generalmente migliorata, ma è maggiormente a rischio di cambiamenti climatici, che portano precipitazioni più intense.

Gli eventi di forti piogge portano detriti ed effetti negativi sulla qualità dell'acqua del porto.

"L'acqua piovana entra nei nostri corsi d'acqua urbani e trasporta con sé il grasso delle strade, la polvere e i detriti lasciati nelle grondaie, il materiale organico proveniente dai fertilizzanti del nostro giardino, i pesticidi e le emissioni dei veicoli", ha affermato il dottor Doblin.

"A volte si verificano rilasci, a causa della crescente pressione nel sistema, in cui l'acqua non trattata viene rilasciata nel porto."

Il dottor Doblin afferma che il miglioramento delle infrastrutture per l'acqua piovana e le acque reflue, ormai obsolete, aiuterebbe a prevenire il degrado della qualità dell'acqua del porto.