banner
Casa / Blog / Coveris apre il secondo impianto di riciclaggio ReCover per gestire imballaggi in plastica stampata
Blog

Coveris apre il secondo impianto di riciclaggio ReCover per gestire imballaggi in plastica stampata

Dec 25, 2023Dec 25, 2023

Christian Kolarik, CEO di Coveris con Mark Dalby, amministratore delegato di Coveris Louth alla cerimonia di apertura di ReCover Louth

Il produttore di imballaggi Coveris ha annunciato l'apertura di un nuovo impianto di riciclaggio, il secondo nel suo portafoglio. Coveris ha lanciato il suo nuovo segmento di business ReCover lo scorso anno a dicembre come piattaforma per tutte le attività di riciclaggio meccanico dell'azienda, insieme all'acquisizione di un impianto di riciclaggio meccanico di rifiuti post-consumo, che attualmente opera come ReCover Blaenavon. L’obiettivo è facilitare l’approvvigionamento, il trattamento e il riciclaggio dei rifiuti nei siti Coveris, consentendo loro di chiudere il proprio ciclo e fornire materiali riciclati di alta qualità a clienti terzi.

Questo nuovo impianto ReCover, situato all'interno del sito di estrusione e conversione di PE di Coveris a Louth, Lincolnshire (Regno Unito), utilizza una tecnologia innovativa per riciclare le pellicole di polietilene (PE) stampate.

"Quando abbiamo iniziato a sviluppare ReCover, la nostra ambizione era quella di chiudere il cerchio e introdurre un nuovo modello di business, affermandoci come riciclatore con una chiara leadership nel know-how tecnologico. Con ReCover Louth abbiamo aperto il secondo impianto, che rappresenta il prossimo traguardo raggiunto nella nostra agenda", ha affermato Christian Kolarik, CEO di Coveris.

In questo nuovo impianto da 5.000 t/anno, un processo di deinchiostrazione rimuove tutto l’inchiostro dai rifiuti di imballaggio della pellicola stampata, che viene poi rigranulato in resina PE riciclata di alta qualità, denominata ReGen. Lo sviluppo di queste capacità, avvenuto nel corso di due anni, consente una fornitura più ampia e costante di resina riciclata ReGen da utilizzare nella produzione di pellicole per imballaggio, riducendo la dipendenza dalle materie prime vergini, eliminando gli sprechi e mantenendo la plastica come parte di un processo circolare ciclo continuo.

La struttura comprende un ReCover Lab, un laboratorio completamente attrezzato per supportare l'innovazione, il controllo di qualità e la validazione del materiale riciclato ReGen e il suo utilizzo nell'estrusione dei film con contenuto riciclato di Coveris.

Gli scarti delle pellicole stampate di Coveris Louth venivano precedentemente riciclati in pellicole per l'edilizia. Le nuove funzionalità di disinchiostrazione consentono ora di produrre pellet ReGen da questi rifiuti, da utilizzare in applicazioni di imballaggio non alimentare, come film termoretraibili per raccolta e sovrainvolucri di carta velina.

La materia prima di scarto stampato utilizzata dall'impianto proviene dall'interno del Gruppo Coveris, dagli scarti di produzione dei suoi clienti e da idonei film di scarto post-industriale dell'industria. Il materiale ReGen verrà inizialmente utilizzato per soddisfare i requisiti di contenuto riciclato all'interno del Gruppo Coveris ed è conforme alla Plastic Packaging Tax del Regno Unito, oltre a supportare gli obiettivi del Plastic Pact del Regno Unito.

"La sostenibilità è al centro della nostra attività e lo sviluppo e l'apertura di ReCover Louth, il nostro secondo impianto di riciclaggio, rappresenta un passo significativo nel nostro percorso No Waste", ha affermato Martin Davis, Presidente della Business Unit Films di Coveris.

"Siamo appassionati del packaging e del valore che apporta; sono estremamente orgoglioso dei team Coveris e ReCover Louth per il nostro approccio ambizioso e pionieristico allo sviluppo e all'esplorazione di nuove tecnologie per creare un futuro più sostenibile per il packaging."

Si prega di inserire un indirizzo email valido.

Inserisci il tuo indirizzo email.

Si prega di verificare il captcha.

Seleziona almeno una newsletter a cui iscriverti.

Visualizza il thread di discussione.